L’isolatore sismico progettato per i magazzini verticali Modula
Modula, azienda leader nel settore dei magazzini verticali automatici ha sviluppato un importante dispositivo antisismico. L’attività di ricerca e sviluppo è iniziata nel 2012, in seguito al terremoto che aveva colpito in modo significativo l’Emilia, la regione in cui Modula ha la sua sede italiana. In seguito all’evento sismico, l’azienda si è adoperata nello studio di un dispositivo capace di dare la possibilità ai clienti di poter riprendere la propria attività subito dopo l’evento sismico o nella ipotesi peggiore dopo un veloce intervento da parte dei tecnici Modula.
“Abbiamo voluto affrontare la tematica con un approccio innovativo partendo dal know-how esistente nel settore edilizio, un’esperienza consolidata negli anni. A differenza di altre soluzioni messe a punto d’altre aziende del settore, che tendono ad irrigidire le strutture per evitare il collasso, noi abbiamo scelto di dotare i nostri magazzini di un dispositivo di isolamento sismico, che va a sostituire il piede standard del magazzino verticale automatico, garantendo un coefficiente d’attrito costante indipendentemente dal carico presente all’interno del magazzino stesso. Questo dispositivo meccanico permette di isolare la macchina rispetto all’energia prodotta dalle accelerazioni del sisma”, spiega Miguel Fabra, AD di Modula.
Sono serviti 4 anni di studi approfonditi, calcoli e simulazioni computerizzate, con il massimo impegno da parte dell’Ufficio R&D di Modula, con il supporto di Multiprojecta, uno studio di ingegneria di grande esperienza con sede ad Imola, per arrivare allo sviluppo di un dispositivo antisismico rivoluzionario.
Calcoli e simulazioni a computer sono stati validati medianti appositi test presso l’Eucentre di Pavia, l’ente di ricerca e formazione nel campo della riduzione del rischio sismico, ottenendo risultati di grande rilievo, tra cui l’ultimo test il 10 novembre.
Modula ha voluto testare la sua soluzione, sottoponendo il suo magazzino Lift a test, in cui sono state applicate accelerazioni di diversa entità fino a raggiungere 1g (PGA - Peack Ground Acceleration), unità di misura che viene utilizzata per calcolare le accelerazioni in base alla magnitudo dell’evento. I terremoti sono fenomeni che accomunano più parti del mondo per via della struttura geologica delle diverse aree, per questo motivo, l’isolatore sismico è stato sottoposto a diversi gradi di accelerazione. Per capire a cosa si riferisce 1g pensiamo che il terremoto dell’Emilia ha sfiorato gli 0,3 g di accelerazione.
Il sistema studiato da Modula protegge le persone, le macchine e le merci. Uno degli aspetti significativi di questa soluzione è rappresentato dal breve tempo di ripristino della macchina in seguito al terremoto. Grazie al sistema elettronico che entrerà in funzione con l’evento sismico, la macchina si bloccherà fino alla fine del sisma, per poi fare una procedura di diagnosi che analizzerà il corretto posizionamento dei cassetti Nel caso in cui i cassetti siano posizionati in modo corretto, la macchina potrà essere riavviata riprendendo la normale operatività, in caso contrario, il ripristino da parte dei tecnici avviene in tempi molto brevi.
L’isolatore è composto da un sistema di contatto ad attrito controllato, da un sistema di richiamo con molle progressive, da un dispositivo antiribaltamento e da un sistema elettronico di bloccaggio. Il suo funzionamento entra in gioco solo in caso di terremoti ed è importante sottolineare che in situazioni non sismiche il dispositivo non incide sul corretto funzionamento del magazzino.
La sua installazione non richiede speciali accorgimenti, basta fissare l’isolatore con tasselli al pavimento delle piastre di scorrimento e del sistema antiribaltamento, mentre tutti gli altri elementi sono parte integrante della struttura del magazzino.
In occasioni di eventi anche molto forti, le accelerazioni dovute al movimento del suolo non corrispondono ad un incremento delle accelerazioni sulla struttura, ma solo ad un maggior spostamento, preservando l’integrità del carico stoccato e del magazzino stesso
Modula SpA
Modula è un’azienda dedicata alla progettazione e produzione di magazzini automatici verticali ed è parte del Gruppo System (Fiorano Modenese, Italia) leader internazionale nella progettazione e realizzazione di soluzioni di processo produttivo per l’industria ceramica e altri settori industriali come il packaging, l’elettronica e l’intra-logistica, con un approccio multidisciplinare che abbraccia la meccanica di precisione, l’elettronica, l’informatica, la fisica e la chimica.
Modula ha una sede in Italia (Salvaterra, Reggio Emilia) e una sede negli Stati Uniti (Lewiston, Maine) per servire al meglio il mercato americano e una sede di prossima apertura in Cina.
www.modula.com