Ferretto Group porta a Marmomac (Verona) i suoi magazzini automatici per lastre
Dal 25 al 28 settembre, il Gruppo presenterà le sue soluzioni nel più importante evento dedicato al settore del marmo
Attenzione per le caratteristiche specifiche dei prodotti - materiali pesanti da muovere e immagazzinare in sicurezza, ma anche delicati e fragili -, necessità di ottimizzare gli spazi garantendo l’assoluta sicurezza degli operatori, efficienza di un sistema logistico che si integri con la catena produttiva: queste sono le principali esigenze delle aziende del settore litico e della pietra naturale. Anche quest’anno Ferretto Group dal 25 al 28 settembre sarà tra i protagonisti di Marmomac (Hall 2 stand B2) a Verona, manifestazione internazionale di riferimento del settore lapideo, per presentare le soluzioni che, unite alla pluriennale esperienza nello stoccaggio e movimentazione di unità di grande formato, ne hanno fatto la scelta di diverse importanti aziende del settore. Video di referenze e di prodotto proiettati su un ledwall faranno “entrare” i visitatori all’interno degli impianti.
“Oramai da tempo lo stoccaggio e la movimentazione di barre e lastre sono una delle specializzazioni del Gruppo – sottolinea Riccardo Ferretto, CEO di Ferretto Group - In particolare quando parliamo di marmo e pietre naturali, le aziende chiedono soluzioni che uniscono efficienza ed estrema cura per i materiali alla garanzia di massima sicurezza dell’ambiente di lavoro: dai sistemi di movimentazione a quelli di presa, passando naturalmente per gli spazi destinati allo stoccaggio, tutto deve essere dunque progettato a partire dalla natura stessa dei materiali. Per questo non offriamo soluzioni standard, ma i nostri magazzini vengono sempre personalizzati e progettati sulle esigenze del cliente”.
A Marmomac Ferretto Group proporrà, in particolare, la linea di magazzini automatici per lastre a trasloelevatore. Con questi sistemi i materiali sono movimentati attraverso trasloelevatori che scorrono su rotaia, con differenti possibili configurazioni. Valore aggiunto degli impianti, oltre all’ottimizzazione degli spazi, è la loro flessibilità: la movimentazione e il deposito dei materiali avvengono tramite vassoi, cavalletti o senza supporti, a seconda delle caratteristiche e delle esigenze dei prodotti. Le lastre possono inoltre venir posizionate in verticale, in orizzontale o in configurazioni miste sia all'interno che all'esterno del magazzino. I trasloelevatori sono infine dotati di sistemi di presa quali forcole telescopiche, sistemi a trascinamento o satelliti per il prelievo e deposito dei vassoi. Questi sistemi, totalmente automatizzati, garantiscono la massima sicurezza degli operatori e diminuiscono i rischi dovuti alle dimensioni e peso delle unità di carico movimentate. Come tutti i prodotti targati Ferretto Group, anche questa soluzione è progettata e realizzata internamente al Gruppo in base alle necessità del partner.
Fondato a Vicenza nel 1956, Ferretto Group SpA è uno dei principali operatori nel settore del magazzinaggio e del material handling. L’azienda progetta e realizza una gamma completa di soluzioni all’avanguardia per le esigenze di ogni settore ed applicazione nell’ambito delle scaffalature metalliche, dei magazzini compattabili, dei soppalchi industriali, dei magazzini automatici a trasloelevatore, dei magazzini automatici per lastre e lamiera e dei magazzini verticali. Negli anni Ferretto Group ha consolidato la sua internazionalizzazione ed opera a livello worldwide tramite il proprio network. L’innovazione delle soluzioni integrate proposte e la qualità del servizio offerto hanno fatto di Ferretto Group la scelta di tante importanti aziende leader nei principali Paesi d'Europa, Medio Oriente, Africa e Americhe