A 33.BI-MU, Comarch presenta le soluzioni Industria 4.0 su misura
Comarch tra gli espositori a 33.BI-MU dal 12 al 15 Ottobre: allo Stand C30, Padiglione 13 con il “test personalizzato sulla digitalizzazione”
Il team Comarch Italia presenterà le soluzioni “su misura” per l’industria 4.0 a 33.BI-MU, l’evento biennale dedicato alle nuove tecnologie di produzione, al rinnovo degli impianti industriali e al digital manufacturing.
“Gli incentivi governativi continueranno a dare un forte impulso al mercato italiano, creando terreno fertile per le imprese che intendono investire in nuove tecnologie di produzione”, ha dichiarato Alessio De Gaetano, Business Development Manager per Comarch Italia. “Secondo una ricerca di McKinsey del 2021, le aziende con un programma industria 4.0 più maturo hanno registrato una maggiore capacità di rispondere alla crisi causata dalla pandemia: i dati di McKinsey dimostrano che investire sull’innovazione e sull’efficientamento dei processi paga. Tuttavia noi crediamo anche nell'importanza di declinare il concetto di innovazione in base alle esigenze specifiche di ciascuna azienda.”
In linea con il concetto di innovazione su misura, il team di Comarch Italia offrirà ai partecipanti di 33.BI-MU la possibilità di effettuare un test interattivo per scoprire il proprio livello di digitalizzazione: obiettivo del test è quello suggerire next best step personalizzati in base alle caratteristiche specifiche di ciascuna azienda.
Comarch
Comarch è una software house multinazionale con la missione di supportare le aziende durante la loro trasformazione digitale, fornendo software proprietario oltre che consulenza e servizi di messa a punto e integrazione.
Le soluzioni per l’industria manifatturiera
Il sistema MES (Manufacturing Execution System) permette il monitoraggio e lo storage dei dati dalle macchine sulle linee di produzione. L’integrazione del MES con i software ERP consente la gestione delle fasi del ciclo di vita di un prodotto dal momento in cui viene effettuato l’ordine.
La soluzione Comarch per l’Asset Tracking, grazie alle tecnologie Ultra Wideband e UHF RFID, permette di individuare la posizione precisa in tempo reale di persone, veicoli, utensili, container, carrelli, semifiniti, contenitori, pallet, documenti e piccole parti