L’automazione dei processi in un’azienda engineering-to-order: Tacchi Giacomo e Figli
L'azienda sfida la competizione innovando le tecnologie di gestione dei propri processi produttivi
Azienda storica fondata nel 1926, oggi leader mondiale fra i costruttori di torni e centri di tornitura, la Tacchi Giacomo e Figli SpA è una realtà produttiva cresciuta velocemente, sia per dimensioni che per competenze. Un profilo capace di rinnovare costantemente strutture e impianti, grazie anche a importanti investimenti nella ridefinizione del proprio parco tecnologico. La produzione attuale comprende, oltre ai torni che hanno fatto la storia dell'azienda, centri di tornitura e foratrici per fori profondi CNC di medie e grandi dimensioni.
"Investire per rinnovare. E per essere più competitivi."
Questa in sintesi la filosofia dell'azienda con l'impegno e un'attenzione rivolti sia alle nuove tecnologie di produzione che alla crescita professionale.
Una spinta all'eccellenza che non può non considerare le nuove e sempre più complesse richieste del mercato. L'approccio alla domanda è infatti di tipo engineering-to-order, cioè prevede per ogni ordine cliente la progettazione e realizzazione secondo una logica di commessa. Ed è qui che l'azienda ha guardato con attenzione, risolvendo delle criticità grazie all'uso di un software di planning, scheduling e MES come Compass.
Le principali criticità in azienda: programmazione delle commesse e raccolta dati di produzione
La distinta base per la produzione di un impianto si sviluppa in decine di livelli di distinte base. Questo comporta un importante impegno economico per la programmazione della produzione dei semilavorati soprattutto in situazioni di elevata saturazione delle risorse. La continua richiesta di variazione alle date di consegna da parte dei clienti implica poi la riprogrammazione di numerose decine di ordini di produzione.
A queste criticità ha risposto con efficacia il software Compass. La suite si è rivelata uno strumento utile per la programmazione delle commesse ad integrazione del sistema MRP del gestionale SPI. Oltre alle funzionalità di planning e scheduling, nella gestione dei processi produttivi della Tacchi è stato implementato poi il modulo MES, come supporto al controllo di avanzamento e monitoraggio della produzione.
Uno dei principali vantaggi ottenuti dall'azienda con l'introduzione di Compass è stata la possibilità di elaborare un programma di produzione capace di considerare i legami tra i vari ordini della stessa commessa e di memorizzare eventuali "forzature" manuali. Compass ha permesso poi un'estrema semplicità di controllo sul processo di ingegnerizzazione dell'Ufficio Tecnico con la possibilità di comunicare priorità di rilascio dei semilavorati in progettazione.
Performance di prodotto, ma anche tutta la competenza di Plannet al servizio della Tacchi Giacomo e Figli. Lo staff di Plannet ha infatti sviluppato insieme all'azienda un'analisi grafica delle commesse per visualizzare l'esplosione della commessa fino al livello di distinta desiderato e rintracciare eventuali colli di bottiglia o criticità di materiali che possono compromettere il rispetto delle date di consegna.
L'altro aspetto critico da superare riguardava il monitoraggio della produzione. Nello specifico le priorità aziendali erano:
- migliorare la tempestività di raccolta dei dati di produzione al reparto Assemblaggio
- trovare uno strumento di analisi dei consuntivi e di monitoraggio delle prestazioni.
L'introduzione del Panel Monitor di Compass nel reparto Assemblaggio ha consentito al caposquadra di monitorare in modo semplice e intuitivo le informazioni sulle attività svolte. Una più veloce disponibilità dei dati che si è tradotta anche in una maggiore precisione e affidabilità delle consegne.
In sintesi i risultati ottenuti con l'introduzione del sistema Compass sono stati:
- Miglioramento del grado di controllo delle commesse,
- Stabilizzazione del programma di produzione,
- Disponibilità di strumenti di valutazione delle performance dei reparti produttivi.