Le Top 20 Imprese del Trasporto merci in Italia – Aggiornamento 2015
Ora on-line la nuova classifica aggiornata - 2018!
La classifica dei trasportatori - modalità di giudizio
Nell'ambito della logistica dei trasporti, le imprese che svolgono e organizzano il trasporto merci in Italia sono state analizzate e classificate dal centro studi di Confetra, Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, nell'ambito del consueto studio sugli operatori la cui ultima pubblicazione risale a luglio 2015 (per maggiori informazioni si veda il sito www.confetra.com alla sezione "Primo piano" >> "Imprese leader")
In questa indagine sono state esaminate tutte le imprese coinvolte nell'attività di trasporto merci in Italia, ossia quelle aventi codice di attività ISTAT rientrante nel trasporto merci. Nello studio quindi, non compaiono solamente aziende che effettuano servizi di puro trasporto, ma anche aziende che offrono servizi logistici aggiuntivi come il magazzinaggio, le operazioni di organizzazione e preparazione al trasporto etc.
Di conseguenza, l'analisi svolta ha abbracciato una larga fascia di operatori tra i quali figurano autotrasportatori, courier, magazzini generali, operatori multimodali, organizzatori di trasporto intermodale, operatori logistici, spedizionieri internazionali e terminalisti.
Il risultato dello studio, che analizza i dati rilevati dai bilanci d'esercizio dell'anno 2013, ha fornito una classifica di tali aziende in base al fatturato annuo italiano riportando, inoltre, dati supplementari quali il valore aggiunto, il costo del lavoro, il costo degli ammortamenti, l'utile prima delle imposte, il rapporto fra valore aggiunto e fatturato e, infine, il numero dei dipendenti.
Tra le prime venti classificate (lo studio totale comprende 544 aziende), quattordici sono italiane mentre le restanti sei sono a capitale estero.
Queste ultime possiedono tutte sede legale a Milano; mentre le Imprese a capitale italiano hanno la propria sede principalmente nel Nord Italia (cinque nella già citata Milano) e solo una ha sede nella Capitale (SDA).
Dieci fanno parte di un gruppo d'imprese, sette sono Società per Azioni e solamente tre sono Società a Responsabilità Limitata.
Infine, analizzandone l'attività prevalente, sette possono essere classificate come operatori multimodali, cinque come operatori logistici, quattro courier, due spedizionieri a cui si aggiungono due autotrasportatori.
Entrando nello specifico degli operatori, nella figura seguente viene schematizzata la classifica delle aziende in termini di fatturato Italia:
Considerazioni sui risultati
In cima alla classifica compare la tedesca DHL che, con un oltre il milione e 600.000 k€ di fatturato e i suoi 3.597 dipendenti, stacca nettamente la "nostra" BRT (con poco più di 1 miliardo di euro di fatturato e 808 dipendenti).
In terza posizione segue, a brevissima distanza, Savino Del Bene con un fatturato vicino al miliardo di euro e 2.874 dipendenti; completano i primi sei posti in classifica, a circa 300.000 k€ di distanza dal podio, Saima Avandero, Ceva e TNT, racchiuse in poco meno di 6.000 k€ di fatturato.
Seguono poi, al settimo posto, UPS e, con fatturati inferiori ai 600.000 k€, Arcese, Schenker, Geodis Zust Ambrosetti, rispettivamente all'ottavo, nono e decimo posto.
Infine, dall'undicesima alla ventesima posizione figurano, con fatturati che vanno dai 475.000 ai 265.000 k€, ben nove società a capitale italiano (Fercam, SDA, J.A.S. Jet Air Service, Bcube, Gavio, S.D.M. Società Distributrice Merci, Contship, Italsempione, Number 1) ed una a capitale svizzero (Kuhene + Nagel).