di Massimiliano Manca
I fenomeni complessi che hanno determinato le evoluzioni dei Mercati globali e locali, fra i vari impatti generati nei confronti della logistica, hanno sicuramente richiesto magazzini ...
La catena logistica delle Carni: dalla macellazione fino ai banchi dei punti vendita.
di Massimiliano Manca
Il presente articolo prende le mosse da un’interessante esperienza di cui mi sto occupando ultimamente come consulente logistico.
Il Punto di partenza dello studio:
Il contesto ...
Sistemi per lo stoccaggio intensivo
Una valida soluzione per l’assorbimento dei picchi stagionali nei CE.DI. della Grande Distribuzione Organizzata
di Massimiliano Manca
Partiamo da un’importante considerazione: il numero di pallet da ...
L’importanza di un’analisi “granulare” dell’incidenza dei costi di trasporto
di Massimiliano Manca
I contratti di trasporto e quelli di appalto di servizi logistici presentano le forme più variegate per definire gli importi riconosciuti alle imprese di Autotrasporto e Logistica ...
Gli indicatori di magazzino come base per il predimensionamento delle aree di stoccaggio
di Massimiliano Manca
Nell’immaginario comune l’utilizzo dei KPI logistici, siano essi utilizzati per la misurazione della produttività, dell’utilizzazione delle strutture o per la misurazione del livello ...
La Coopetizione nei processi operativi della Logistica
di Massimiliano Manca
Una leva necessaria per la contrazione dei costi e per lo sviluppo di nuovi servizi
Premessa
La Coopetizione è un approccio al business aziendale sviluppatosi prevalentemente ...
Spunti di Logistica 4.0 per iniziare il percorso di trasformazione di un magazzino tradizionale
di Massimiliano Manca
Premessa
Un progetto logistica 4.0 ha come obbiettivo fondamentale la trasformazione graduale dei processi di magazzino in ottica di automazione dell’Handling interno e di tracciabilità ...
Tecnico Superiore per il Trasporto
...
di Massimiliano Manca
Qualche mese fa, è partito in Sardegna il Corso ITS di 2000 ore totali ( 1200 ore di aula e 800 ore di stage presso imprese del settore), organizzato dalla Fondazione MOSOS (Formazione ...
Gli ingressi merce dei magazzini territoriali: una trasformazione continua verso le logiche di Transit Point
di Massimiliano Manca
Logica push o logica pull: questo è il dilemma!
Ultimamente è un dilemma fittizio che ci accorgiamo risolversi direttamente negli ingressi merce dei suddetti nodi logistici ”regionali/territoriali”. ...
La riorganizzazione logistica delle Farmacie, prossimi punti per la vaccinazione nella campagna contro la Sars CoV-2
di Massimiliano Manca
Il 29 marzo è stato firmato, l’accordo quadro tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, Fe-derfarma e Assofarm per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini ...
Le figure coinvolte nell’applicazione del Modello Six Sigma nelle imprese della Logistica
di Massimiliano Manca
L’applicazione della Metodologia
Il problema che si risconta ogni qualvolta si avverta la necessità di sviluppare un progetto di miglioramento dei processi logistici è sempre ...
Quando Logistica e Lean e Six Sigma entrano in sala operatoria
Di Massimiliano Manca
Premessa
Un adeguato livello di produttività all’interno dei blocchi operatori è una opportunità che sempre più strutture ospedaliere cercano di raggiungere per ottenere un miglior ...
Il Six Sigma per l’individuazione delle cause che determinano la variabilità dei tempi di picking
Di Massimiliano Manca
Nell’articolo precedente ho sottolineato l’importanza della fase Measure del metodo; essa può essere utilizzata per osservare e comprendere, non tanto i valori medi dei tempi di ...
Il Six Sigma per la misurazione ed il miglioramento dei tempi di percorrenza al Picking
Di Massimiliano Manca
Nell’articolo precedente ho descritto come la metodologia Six Sigma possa contribuire all’individuazione delle cause che determinano la variabilità dei processi logistici e, in ...
Il Six Sigma per la misurazione effettiva dei Lead time di consegna.
Di Massimiliano Manca
È innegabile che uno dei punti deboli delle catene logistiche sia la tempistica di consegna dell’ultimo miglio. È altrettanto innegabile che il cliente che attende di ricevere le ...
La Creazione di un Food Hub all’interno dei Mercati agroalimentari
di Massimiliano Manca L’assetto classico di un mercato agroalimentare a servizio di un’area metropolitana prevede l’insieme di box di grossisti presso i quali si recano i clienti e finalizzano gli acquisti. ...
Il Business Model Canvas applicato alla crescita del Valore offerto ai Clienti: il servizio logistico crea valore
di Massimiliano Manca
Sarà capitato più volte di chiederci cosa dare in più ai “Nostri” Clienti per poter essere vincenti rispetto ai competitors. La prima reazione a questa domanda è sempre quella di ...
I percorsi formativi di istruzione tecnica superiore (ITS) nell’era della logistica 4.0
Di Massimiliano Manca
I Percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma rappresentano una risposta efficace ed efficiente all’evoluzione dei ruoli e delle mansioni aziendali che anche il settore della ...
Il Business Model Canvas. Uno strumento per creare Valore
di Massimiliano Manca
Le grandi aziende operanti nella logistica hanno introdotto nella propria catena di distribuzione, tecnologie innovative con l’obiettivo di soddisfare al meglio le esigenze dei ...
Efficienza logistica territoriale e dimensioni economiche
Il posizionamento di un nuovo polo logistico a servizio della distribuzione regionale.
di Massimiliano Manca
Il principio di valutazione dell'efficienza logistica basato sulla minimizzazione del cost ...