L'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN - Seconda Edizione
Non perderti la quarta edizione dell'evento gratuito
"L'innovazione nella Supply Chain"
Milano 27 giugno 2018
Organizzazione, tecnologie, software e servizi per essere protagonisti nella ripresa dei mercati
Sede: Hotel Ramada Plaza Via Stamira D'Ancona Milano
Orario: 9:00 - 18:00 a seguire aperitivo di chiusura
Il prossimo 28 giugno LogisticaEfficiente organizza un evento gratuito a Milano con la collaborazione di aziende leader nel mercato della Supply Chain:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le aspettative dei consumatori nei confronti dell'offerta sono radicalmente cambiate; con l'aumento delle gamme di prodotti, dei canali di distribuzione e della disponibilità di informazioni, la scelta dei consumatori è divenuta sempre più sofisticata. La diffusione dei sistemi di comunicazione digitali, soprattutto nella loro versione mobile, ha fornito libero accesso a molteplici informazioni sulle caratteristiche dei prodotti e sui prezzi, impensabile fino a pochi anni fa, ed ha anche contribuito ad abbattere le barriere geografiche dei mercati.
Oggi le aziende sono sempre più complesse, tipicamente sono un anello, magari il catalizzatore, di una rete più estesa che comprende altre entità (subfornitori, distributori, partner commerciali e, a volte, anche i clienti stessi). L'azienda di oggi acquista ovunque, produce ovunque e vende ovunque i propri prodotti e servizi.
L'oggetto della competizione, quindi, si sposta dal sistema "prodotto/prezzo" alla capacità di rispondere, o addirittura anticipare, la domanda coordinando una serie complessa ed estesa di informazioni e flussi di materiali.
Questa nuova modalità di interazione tra azienda e mercati pone la soddisfazione del cliente quale principale fattore di successo, tanto da potere definire la catena di "fornitura" non più come "supply" chain ma come "demand" chain, cioè catena di "domanda". Il cliente diventa il driver fondamentale dell'innovazione in termini di ideazione, lancio, packaging e distribuzione del prodotto (e dei servizi ad esso associati).
PROGRAMMA:
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
- Risorse innovative in cloud per la Supply Chain
- Machine Learning: trasformare dati in informazioni, informazioni in opportunità, opportunità in valore
- Tecnologie abilitanti: dal wearable computing alle realtà aumentata per il supporto alle operazioni logistiche
- IOT: come l'evoluzione degli oggetti digitali guida l'evoluzione dei sistemi IT a supporto della logistica
- Cosa offre il mercato delle APP al supporto dei processi industriali?
- Dallo sviluppo di applicazioni e sistemi IT alla composizione di un portfolio di funzionalità: un caso applicativo
Relatore e Moderatore dell'evento
Prof. Ing. Roberto Revetria PhD, Professore Ordinario, Coordinatore Sezione MIG, Dipartimento DIME, Università degli Studi di Genova, Visiting Professor Bauman Moscow Technical University (Московский государственный технический университет им. Н. Э. Баумана)
I BENEFICI DEL RIORDINO SUPPORTATO DA UN SISTEMA DI PREVISIONE
- Riapprovvigionamento periodico automatico semplice e rapido
- Incremento delle vendite, grazie ad una maggiore disponibilità dei prodotti
- Riduzione dei tempi e dei costi di fornitura/consegna
- Riduzione delle scorte e ottimizzazione degli acquisti
Relatore
Gianmario Mollea - Marketing and Sales Manager Linea DCO (Digital Collaboration & Optimization) Tesisquare®
CAVALCARE L'EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN E DELLA LOGISTICA INTERNA: STRATEGIE E LEVE D'AZIONE
- L'evoluzione del contesto economico
- Implicazioni strategiche negli ambiti produttivo e di supply chain
- Leve d'azione: progettazione, strumenti e tecnologie innovative
Relatore
Andrea Grassi - Professore Associato di Logistica e Sistemi di Produzione Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Logistics Expert Logistics & Automation Consulting
INDUSTRY 4.0: LE NUOVE FRONTIERE DEL SOFTWARE DI PLANNING, SCHEDULING & EXECUTION
Caratteristiche funzionali, miglioramento delle performance e case histories.
- Il software come elemento chiave nel re-engineering dei processi SI&OP
- L'evoluzione funzionale degli strumenti software avanzati di planning, scheduling & execution
- L'impatto sul miglioramento dei risultati aziendali (KPI)
- Le case histories Secondo Vergani S.p.a, Kerakoll S.p.a., Florim Ceramiche S.p.a. e CSF Inox S.p.a.)
Relatore
Fabrizio Arnaldi - Partner e Sales Director Plannet
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
- Avere un metodo consolidato per non tralasciare alcun aspetto o opportunità del progetto: la consulenza come "motore" efficiente e onnicomprensivo
- Il progetto del magazzino ... fuori dal magazzino: perché è importante conoscere la Supply Chain a 360° per arrivare alla soluzione ottimale per il magazzino
- Un percorso consolidato e coerente nel progetto del magazzino: dallo studio di fattibilità alla messa in esercizio
Relatore
Diego Giometti - Senior Partner Simco Consulting
INDUSTRIA 4.0 / LOGISTICA 4.0
- Rivoluzione per la logistica di magazzino?
- Le sfide dell'industria 4.0 sono già parte dell'operatività giornaliera dei magazzini di oggi!
Relatori
Filippo Indovina - Managing Director KNAPP Italia
Sergio Fantini - Sales Manager KNAPP Italia
L'INNOVAZIONE IN AZIENDA – NUOVA METODOLOGIA DI PICKING PER ESSERE SEMPRE PIÙ COMPETITIVI
Un caso di logistica efficiente realizzato attraverso tre punti cardine:
- Gestione diversificata in stoccaggio dei codici da prelevare
- Velocizzazione delle attività di allestimento dei colli da spedire
- Flessibilità della soluzione basata sulle performance da garantire quotidianamente
Relatore
Roberto Natali - Sales Manager LCS
COLLABORATIVE LOGISTICS SUL FILO DI UN'APP
Le tecnologie e l'innovazione di PTV GROUP per rompere le tradizionali barriere esistenti, lungo la catena del trasporto: PTV Drive&Arrive e PTV Arrival Board
- Calcolo dell'ETA e condivisione del flusso di informazioni in tempo reale lungo tutta la filiera del trasporto
- Gestione dinamica delle rampe di carico/scarico e visualizzazione di una Arrival Board (visualizzazione in real time dei diversi mezzi in arrivo al magazzino)
- Integrazione con i sistemi di pianificazione e ottimizzazione dei trasporti tramite App e tecnologie Cloud
Relatore
Marco Picciafuoco - Managing Director PTV Italia Logistics - Ptv Group
GESTIRE AL MEGLIO IL PROPRIO PARCO VETTORIALE PER DARE LA MIGLIOR RISPOSTA ALLE ESIGENZE DEI CLIENTI
- Come assegnare i carichi ai vettori più idonei
- Come gestire ed essere aggiornati sulla documentazione vettoriale
- Tracciare in tempo reale le spedizioni affidate ai vettori
Relatore
Nicolò Calabrese - Sales Manager Italia Wtransnet
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
- Il gruppo PSA
- La distribuzione dei ricambi auto oggi
- Le evoluzioni logistiche nell'after-sales
Relatore
Paolo Zumbo - Pilota Operativo Implementazione Piattaforme Distribuzione PR PSA Peugeot Citroën
I ROBOT MOBILI OMRON ADEPT. LA NUOVA FRONTIERA NELLA MOVIMENTAZIONE INTELLIGENTE
- Cos'è un veicolo realmente autonomo
- Caratteristiche del veicolo Lynx
- Applicazioni nella logistica e produzione
- Demo reale
Relatore
Marco Mina - Sales Manager Italy Adept Italia
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
- Nozione di contratto atipico e disciplina applicabile
- Il contratto di consignment stock
- Il contratto di Vendor Management Inventory
Relatore
Avv. Vitale - Studio Legale Meterangelo & Partners
MEDIA SPONSOR DELL'EVENTO: