Stoccaggio efficiente e sostenibile: la soluzione scelta da un produttore di cioccolato tedesco
Il produttore di cioccolato che lavora con le unità di carico Craemer
Ogni giorno, dalla fabbrica di uno dei principali produttori tedeschi di cioccolato escono circa due milioni e mezzo di tavolette, pronte per addolcire la giornata ai consumatori di oltre novanta paesi. Siccome la cioccolata è a tutti gli effetti un prodotto fresco, i processi logistici devono essere sincronizzati in modo tale da garantire la consegna ai punti vendita entro quattordici giorni dalla produzione. Pertanto, i vari processi logistici che collegano lo stabilimento produttivo al magazzino centrale distante 40 chilometri vengono sottoposti a continue analisi e miglioramenti, volti a soddisfare i requisiti di servizio e qualità elevati.
Alcune attività, come il servizio shuttle che ogni giorno fa la spola tra il magazzino centrale e la fabbrica, ma anche la gestione magazzino, il prelievo degli articoli e l’imballaggio, vengono gestite e coordinate da una società di logistica alimentare esterna. Tra queste rientra anche l’intera gestione del parco pallet, che produttore e operatore logistico hanno deciso di sostituire in estate 2009 nell’ambito di un processo di modernizzazione e ottimizzazione dei processi di stoccaggio nonché in ottemperanza alle nuove linee guida per una produzione senza legno.
Dopo aver effettuato numerosi test, la scelta è ricaduta sul CR1, un pallet in plastica di qualità e riutilizzabile prodotto dall’azienda Paul Craemer.
Il pallet in plastica manda in soffitta quello di legno
Secondo il responsabile logistica, a influire sulla decisione di impiegare unità di carico in plastica per i processi intralogistici è stata, oltre a considerazioni legate all’igiene, la possibilità di rendere più efficienti i flussi logistici provenienti dal sito produttivo e la movimentazione all’interno del magazzino centrale, eliminando alcune criticità. “Contrariamente al suo omologo in legno, il pallet in plastica viene posizionato una sola volta sul circuito trasportatore e si ha la certezza assoluta che venga accettato dal sistema di controllo. Grazie alla migliore qualità e stabilità del CR1 viene meno la necessità di intervenire a posteriori come avveniva per i pallet in legno difettosi”, spiega l’addetto. “In passato, questi interventi successivi richiedevano molto tempo. Per poter essere utilizzati in modo sicuro nel magazzino verticale, i pallet in legno dovevano essere ispezionati già in fabbrica e poi di nuovo prima dello stoccaggio in magazzino. Le fasi di controllo erano quindi due e difficili da sincronizzare tra loro, con conseguenti divergenze nella valutazione. Spesso i pallet superavano il controllo in fabbrica, ma non il controllo qualità nel magazzino centrale. Questa complicata procedura è divenuta superflua con il passaggio ai pallet CR1, i quali, grazie all’elevata resistenza alla deformazione, garantiscono uno stoccaggio sicuro e affidabile non solo in magazzino verticale, ma su qualsiasi sistema di trasporto”.
Un investimento vincente
Per il produttore di cioccolato, la scelta di acquistare da Craemer 5.000 nuovi pallet di qualità ha comportato diversi vantaggi. Innanzitutto, l’ottima struttura, con pareti rinforzate, migliora la capacità di carico e garantisce una longevità straordinaria: il pallet CR1 può essere riutilizzato per 15 anni o più. Questo si traduce in una migliore redditività per l’azienda, che ammortizza così rapidamente il suo investimento in un prodotto di qualità superiore. Anche i rinforzi in acciaio contribuiscono a migliorare notevolmente la stabilità e la portata del pallet, aumentandone del 10% la capacità di carico. Il piano superiore antiscivolo garantisce inoltre un maggiore sicurezza durante il trasporto del pallet, mentre gli angoli smussati ne facilitano la movimentazione con carrelli, muletti e transpallet. I nuovi pallet convincono anche sotto il profilo dell’igiene alimentare e della pulizia poiché, diversamente da quelli in legno, non sono soggetti alla formazione di polvere e di schegge.
Prima di scegliere, l’azienda ha esaminato e testato supporti di carico di varie tipologie, tra cui ad esempio pallet in materiali innovativi e rigenerati, con o senza profili rinforzati. In fase di test, i pallet hanno percorso un certo numero di volte l’intero circuito di trasporto controllato da fotocellule molto sensibili. Tra i diversi pallet in plastica testati, il CR1 di Craemer ha presentato i valori più elevati di resistenza alla flessione. Sin dall’inizio i decisori erano certi di voler scegliere un prodotto di qualità: “Qualità e sostenibilità sono due elementi fondamentali della nostra cultura aziendale, che si sono rivelati vantaggiosi anche dal punto di vista economico. Una soluzione di qualità come il pallet CR1 si inserisce quindi al meglio nella nostra strategia”.
Cooperazione a lungo termine con una società logistica specializzata
Da anni la gestione dell’intero parco pallet è affidata una società logistica esterna. Nel 2000 sono diventati operativi il magazzino verticale automatizzato e il magazzino centrale con 11.000 posti pallet, in cui vengono movimentati 4.000 pallet al giorno. Su ciascun pallet vengono caricate dalle 4.800 alle 5.600 tavolette di cioccolata, per un peso totale compreso tra 480 e 560 chilogrammi. Il magazzino ospita, oltre ai prodotti finiti, diverse materie prime pallettizzate e materiali da imballaggio, come giacenze a cui poter accedere subito in caso di necessità. Oltre alla gestione del magazzino e del parco pallet, l’operatore logistico si occupa anche dell’imballaggio e del trasporto della merce, che dal magazzino centrale viene spedita in tutto il mondo. In Germania, Benelux e Austria la consegna nei punti vendita avviene sempre entro 24 ore.
Dal 2008 i vari reparti del magazzino sono stati sottoposti a una continua modernizzazione tesa ad incrementare la velocità di movimentazione.
“L’impiego di pallet in legno ha rivelato diverse criticità, che sono andate accentuandosi con la crescente automatizzazione dei processi di stoccaggio. Il pallet in plastica riutilizzabile è risultato essere proprio l’anello che mancava alla nostra catena logistica per rendere i processi più affidabili ed efficienti”, spiega il responsabile della logistica a magazzino, illustrando i motivi della decisione.
I 5.000 pallet CR1 vengono utilizzati, a partire dall’estate 2009, per la preparazione ordini, l’imballaggio e lo stoccaggio in magazzino verticale. Il prodotto finito viene caricato sui pallet CR1 nello stabilimento produttivo e trasportato, con solo il suo imballaggio primario, al magazzino centrale dove viene subito stoccato, automaticamente, fino alla fase di imballaggio. Dopo l’imballaggio, la merce pronta viene di nuovo immagazzinata in modo automatizzato.
Secondo un responsabile vendite Craemer, sono sempre di più le aziende disposte a investire in supporti di carico di qualità: “Perfezionando i processi logistici con l’introduzione di un sistema di pallet sostenibile, si riducono anche i costi, come mostra l’esempio di questo produttore di cioccolato”.